Connect with us

Editoriali

Subsonica – Le foto del concerto allo Sherwood Festival di Padova

Published

on

Subsonica in concerto allo Sherwood Festival - Foto Michele Arduini

Ritorna allo Sherwood Festival, la band che forse più di tutte ha fatto la storia di questo evento tanto caro alla città di Padova, si tratta dei Subsonica, reduci dal tour invernale e primaverile che abbiamo seguito con grande passione dato il meraviglioso setup scenico che avevano realizzato appositamente per palasport e palazzetti!

Clicca qui per vedere l’articolo sul concerto di Bologna!

Il palco dello Sherwood Festival, noto per la sua atmosfera informale e accogliente, si è rivelato il luogo perfetto per ospitare la band torinese. Samuel, il frontman, ha saputo mantenere un contatto costante con il pubblico, alternando momenti di pura adrenalina a intermezzi più intimi e riflessivi. La setlist ha spaziato attraverso tutta la carriera del gruppo, includendo brani tratti dall’ultimo album, “Mentale Strumentale”, oltre ai classici che hanno segnato la loro storia.

Uno dei momenti più intensi è stato l’esecuzione di “Nuova Ossessione“, dove le luci stroboscopiche e gli effetti visivi hanno creato un’atmosfera quasi ipnotica. La sinergia tra i membri della band era palpabile, e ogni canzone era eseguita con una maestria che solo anni di esperienza possono conferire.

La qualità del suono è stata eccellente, grazie anche alla cura meticolosa degli organizzatori del festival, che hanno saputo valorizzare al meglio ogni strumento e la voce di Samuel. La risposta del pubblico è stata straordinaria, con un coro unanime che ha accompagnato la band in quasi tutte le canzoni, creando un legame indissolubile tra palco e platea.

I Subsonica sono una band italiana nata a Torino nel 1996. Il gruppo è formato da Samuel (Samuel Umberto Romano) alla voce, Max Casacci alla chitarra, Boosta (Davide Dileo) alle tastiere, Ninja (Enrico Matta) alla batteria e Pierfunk (Pierpaolo Peretti Griva) al basso, poi sostituito nel 1999 da Vicio (Luca Vicini).

Gli Inizi

I Subsonica si formano da un’idea di Max Casacci, già chitarrista dei Africa Unite, e Samuel Romano, ex membro del gruppo Amici di Roland. Il loro primo omonimo album, “Subsonica”, esce nel 1997 e riceve un’accoglienza positiva sia dal pubblico che dalla critica. Il disco include brani come “Istantanee” e “Cose che non ho”.

La Crescita e il Successo

Nel 1999, con l’ingresso di Vicio al basso, la band pubblica “Microchip Emozionale”, un album che segna una svolta nella loro carriera grazie a successi come “Tutti i miei sbagli” e “Colpo di pistola”. Questo disco porta i Subsonica a un pubblico più ampio e contribuisce a consolidare la loro posizione nella scena musicale italiana.

Anni 2000

Negli anni 2000, i Subsonica continuano a sperimentare e a crescere musicalmente. Pubblicano “Amorematico” nel 2002, che include singoli come “Nuvole rapide” e “Gente tranquilla”. Seguono “Terrestre” nel 2005 e “L’Eclissi” nel 2007, entrambi accolti con entusiasmo dai fan e dalla critica.

La Maturità Artistica

Nel 2011, la band pubblica “Eden”, un album che segna un ulteriore passo avanti nel loro percorso musicale, con brani come “Istrice” e “Il diluvio”. Continuano a evolversi e a sperimentare con “Una nave in una foresta” nel 2014, che conferma il loro talento nel mescolare elettronica, rock e pop.

Gli Ultimi Anni

Negli ultimi anni, i Subsonica non hanno perso il loro spirito innovativo. Nel 2018 pubblicano “8”, un album che li riporta in cima alle classifiche italiane. Nel 2020, durante la pandemia, rilasciano “Mentale Strumentale”, un progetto che esplora nuove sonorità e conferma la loro versatilità artistica.

Live e Impatto Culturale

I Subsonica sono noti per le loro performance live energiche e coinvolgenti, che li hanno resi una delle band più amate nei festival italiani e internazionali. La loro musica ha influenzato una generazione di artisti e continua a essere un punto di riferimento nel panorama musicale contemporaneo.

Riconoscimenti

Nel corso della loro carriera, i Subsonica hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Amnesty Italia per il brano “Strade”, e il Nastro d’Argento per la miglior colonna sonora con “Benzina”.

Clicca qui per vedere le foto dei Subsonica allo Sherwood Festival di Padova, oppure sfoglia la gallery qui sotto:

Subsonica_@_Sherwood_Festival-09
Foto di MICHELE ARDUINI

DISCHI