In Italia, il 1981 è l’anno del referendum sull’aborto, che vede sconfitti gli abrogazionisti, dell’attentato al Papa Giovanni Paolo II, dello scandalo P2 (i cui strascichi si fanno sentire ancora oggi) e del...
Archive - Marzo 2012
Quando sembra che il periodo più caldo degli Anni di Piombo sia ormai alle spalle, l’eversione terroristica di destra provoca la più grande strage dell’intero secondo Dopoguerra italiano: il 2 agosto, alla stazione...
Il quadro generale del Settantanove italiano è molto simile a quello degli anni immediatamente precedenti, e ne condivide le medesime tensioni. Le Brigate Rosse, seppur in iniziale fase declinante, continuano ad uccidere:...
Il 1978 rappresenta l’apice tragico degli Anni di Piombo. Il 16 marzo Aldo Moro, già cinque volte Presidente del Consiglio e fra i promotori del Compromesso Storico, viene rapito dalle Brigate Rosse, che uccidono tutti e...
Se l’anno, in campo internazionale, non si segnala per eventi particolarmente eclatanti o in grado di ripercuotersi significativamente nel futuro (eccezion fatta per l’ancora silenziosa progressione...
L’Italia è ormai entrata nella fase calda degli Anni di Piombo; a giugno viene ucciso dalle Brigate Rosse il magistrato Francesco Coco, mentre elementi dell’estrema destra trucidano il magistrato Vittorio Occorsio...
Il 1975, in Italia, condivide il profilo cupo degli anni che l’hanno preceduto. L’economia stenta a ripartire, la droga è ormai un vero e proprio flagello tra i giovani, mentre le tensioni politiche sfociano sempre...
Il 1974 viene ricordato in Italia per esser stato l’anno del referendum sul divorzio; vincerà il no all’abolizione della legge che da quattro anni permette di divorziare anche nel nostro paese, con il 59,3% dei voti...
Negli annali di storia italiana, il 1973 viene ricordato per le misure di austerità adottate dal governo per fronteggiare l’emergenza energetica, causata dalla guerra del Kippur fra Egitto e Siria da una parte e Israele...
Il 1972 si staglia sull’Italia con il suo profilo cupo. A livello economico, si aggravano l’inflazione e il disavanzo pubblico. In politica, per la prima volta dal dopoguerra il Presidente della Repubblica è...