AA.VV. – No New York

Una compilation seminale, curata e prodotta da Brian Eno, che mette in luce la scena musicale estrema newyorkese, quella che non si riconosce nel punk e nella new wave ‘canonici’, quella che invece di rinnovare il...

Continue reading

Wire – Chairs Missing

Nel loro secondo disco i Wire introducono il sintetizzatore e si distaccano notevolmente dal puro punk. Di quest’ultimo rimangono echi qua e là, specie quando la velocità si fa elevata, ma a prevalere su tutto è la...

Continue reading

Tom Waits – Blue Valentine

Dopo le atmosfere noir di “Foreign Affairs” (1977), Tom Waits approda al capolavoro del suo primo periodo, quello ad alta densità jazz e blues, quello che guarda ai night club più sperduti e sgangherati come ultime...

Continue reading

Skiantos – MONO tono

Gli Skiantos non sono stati solo gli ideatori del ‘rock demenziale‘ e fra i primi gruppi ad emergere dalla scena bolognese; il loro merito è stato soprattutto quello di aver importato il punk da UK e USA, riuscendo a...

Continue reading

Patti Smith – Easter

L’ultimo grande disco di Patti Smith, prima che “La Sacerdotessa del Rock” desse alle stampe il claudicante “Wave” (1979) e si ritirasse dalle scene per quasi un decennio. Rispetto al predecessore...

Continue reading