Un disco semplicemente impressionante. “Demanufacture” è ritenuto ancora oggi uno dei migliori album in assoluto del metal anni Novanta, oltre che il capolavoro della band. Riduttivo catalogarlo come industrial...
Tag - Industrial Metal
I migliori album industrial metal, i dischi che hanno venduto di più, gli artisti e le band più importanti di sempre di questo genere.
Gothic/industrial metal dalla Svezia. Ma fatto con abilità e voglia di divertire(si), alla faccia di una definizione che non farebbe presagire nulla di buono. Invece i Deathstars, dopo il discreto esordio “Synthetic...
Il successore di “Sehnsucht” (1997) mostra un certo grado di eclettismo da parte dei Rammstein, che sviluppano il loro marziale industrial metal verso lidi quasi sinfonici. Nell’apripista “Mein Herz...
“Sehnsucht” è un concetto quasi intraducibile in italiano; generalmente i dizionari riportano “brama, nostalgia, anelito, ardente desiderio”, ma in effetti sarebbe più corretto definirlo come lo stato...
Lo si può amare o detestare, ma è innegabile che Brian Warner/Marilyn Manson sia stato uno dei personaggi più importanti negli ultimi vent’anni di vita del metal e della musica ‘dura’ in generale. Sicuramente...
E’ il disco più famoso di Al Jourgensen e Paul Barker. “Psalm 69” dei Ministry si prese anche il platino negli USA pochi anni dopo la pubblicazione. “Jesus Built My Hotrod” e la terrificante, opprimente, buia e...
Le radici della band di Los Angeles affondano nel death metal e nel grindcore, come testimonia il demo album “Concrete”, registrato nel 1991 e ripubblicato nel 2002. Con questo debutto ufficiale, però, i Fear Factory...
Ben cinque anni trascorrono dalla pubblicazione di “The Downward Spiral” a quella di “The Fragile“. Nel mezzo, il disco di remix “Further Down The Spiral” (1995) e null’altro. Tanta...
Dopo la rabbia senza filtri di “Antichrist Superstar” (1996), arriva il momento del ripensamento della stessa sotto altre forme. Più sfumate e subliminali, eppure non meno efficaci. Brian Warner/Marilyn Manson si...
L’EP “Broken” di due anni prima era stato un punto di svolta importante; rispetto all’esordio “Pretty Hate Machine” (1989) Reznor aveva aumentato il tasso di pesantezza sonora, ispessendo...